Maggio 2013

Adesso tocca a té!

I sei pilastri della politica di sicurezza svizzera, in particolare i compiti dell’esercito e della protezione civile, spiegati in modo conciso e preciso. [youtube http://www.youtube.com/watch?v=lyWWCe6ROWE] Si, proprio un bel video. Moderno, allegro e ben costruito che ha il pregio di trasmettere il significato della politica di sicurezza in pochi minuti. Oltre alla lingua italiana, potete […]

Adesso tocca a té! Read More »

Politica di sicurezza, tanti enunciati e deduzioni, ma poche concrete conseguenze (2/2)

Seconda parte Questo contributo è la continuazione dell’articolo pubblicato il 10 maggio 2013 su questo blog. A seconda della forma della minaccia si designerà un criterio guida. Le forme della minaccia coinvolgono tutti gli strati della società. La geometria variabile e la collaborazione continua è la risposta. L’essenza sul dibattito della Politica di Sicurezza del

Politica di sicurezza, tanti enunciati e deduzioni, ma poche concrete conseguenze (2/2) Read More »

Politica di sicurezza, tanti enunciati e deduzioni, ma poche concrete conseguenze (1/2)

Il problema della riflessione che segue, non dovrebbe essere un problema. Il problema è l’atteggiamento della classe politica, e della società in generale (classe politica, dirigenziale, popolazione), rispetto al problema. Ho scelto di iniziare questa riflessione, parafrasando un estratto tratto dal film de “i Pirati dei Caraibi” che si riassume nel seguente concetto:  il problema

Politica di sicurezza, tanti enunciati e deduzioni, ma poche concrete conseguenze (1/2) Read More »

Un chiaro no! Un no allo smantellamento della nostra sicurezza

La Società Ticinese degli Ufficiali prende una chiara, inequivocabile e significativa presa di posizione. No allo smantellamento della nostra sicurezza. No allo smantellamento dell’unica risorsa in caso di bisogno nelle mani del nostro governo. No alla tattica del salame che il gruppo per una Svizzera senza Esercito persegue da anni. Un presa di posizione chiara!

Un chiaro no! Un no allo smantellamento della nostra sicurezza Read More »

Torna in alto