Pensieri per una gestione efficace delle crisi
I nostri processi, agiscono come una sorta di maggiordomo mentale, facendoci guadagnare tempo e liberandoci le capacità per scoprire cose agili e nuove e quindi trovare una soluzione praticabile.
I nostri processi, agiscono come una sorta di maggiordomo mentale, facendoci guadagnare tempo e liberandoci le capacità per scoprire cose agili e nuove e quindi trovare una soluzione praticabile.
Dal Top-Manager al capo ufficio. Chi prende più decisioni? Il concetto de “inversamente proporzionale”. Il pericolo del micro-management. Il capo come una mina vagante. Vi siete mai chiesti, come responsabili, capi, capetti, manager, top-manager o presunti tali, cosa succede ogni volta che prendete una decisione? Anche una semplice decisione (anche se bisogna chiedersi, se effettivamente …
Il gioco del domino e il ballo delle decisioni Leggi altro »
Recentemente ho terminato di leggere un interessantissimo testo redatto durante gli inizi degli anni sessanta e ripubblicato dalla libreria Editrice Goriziana nel 2008. Questo libro, divenuto ormai un classico della politologia (i colonnelli della guerra rivoluzionaria), tratta la relazione fra la democrazia e il pensiero militare. Il testo originale fu scritto da Giorgio Galli nel …
In un contributo del 27 maggio del 2012 dal titolo Logistik für jedermann avevo, fra le altre cose, posto l’accento sull’importanza della logistica militare, come pure sulla differenza fra la logistica militare e la logistica civile; la prima con la missione di contribuire alla riuscita della missione, mentre la seconda con il solo scopo del …
Nell’articolo “La rivincita di Sparta” di Fabio Mini, pubblicato sul numero di LIMES 2/2012 con il tema portante “A che serve la Democrazia“, ho trovato una buona riflessione sulla relazione fra personale militare le istituzioni politiche. Innanzitutto è facile pensare che un sistema militare porta in sé un cliché di autoritarismo ma, come dice Mini …