L’intervista
Breve intervista scritta rilasciata alla rivista INSECO del personale del segretariato di stato dell’economia SECO (Staatssekretariats für Wirtschaft), dopo la sequenza d’istruzione del mese di marzo dello scorso anno.
Breve intervista scritta rilasciata alla rivista INSECO del personale del segretariato di stato dell’economia SECO (Staatssekretariats für Wirtschaft), dopo la sequenza d’istruzione del mese di marzo dello scorso anno.
Oggi è un giorno particolare. Il primo di giugno 2012 iniziai presso il Cfo cond II (commando istruzione a cdt/sost bat/S3/asp uff SMG / Cfo SM I (corso di formazione di stato maggiore) alla Scuola Centrale di Lucerna. Il mio ruolo? Capo-gruppo. Ventisei è il numero di classi che ho avuto in questi quasi quattro anni …
Pubblicato su: RMSI, No 6, Novembre-Dicembre 2015 Le nuove minacce richiedono nuove concezioni di sicurezza nazionali, e tali da richiedere un personale militare che abbia ampliato la propria visuale prima di ampliare il novero delle proprie vittorie (Qiao Liang – Wang Xiangsui) La valutazione della situazione, in particolar modo l’analisi dell’ambiente, è un caposaldo della …
Aree urbane e città del futuro: Sun-Tsu e l’analisi del terreno Leggi altro »
Diciamolo – e so che è una mi a opinione – il mio cantone ha votato chiaramente (e qui sta il termine ….. “chiaramente” …) per l’obbligo di servire. Anzi tutta la Svizzera. Una bella dimostrazione di solidarietà e non di egoismo. Ora però l’arduo compito di continuare a migliorare lo strumento sicurezza. L’arduo compito …
Lo spunto delle poche righe odierne, fanno seguito ad una piccola e inoffensiva riflessione di una caricatura pubblicata sulla Jungfrau Zeitung del 23.08.2013. Il disegno è opera di Sven. Ormai sono giorni, settimane se non mesi che – come ha detto un mio amico – l’esercito è un tema quotidiano. In pratica l’esercito è sotto …
Oggi parliamo del futuro del nostro esercito di milizia. Una prima domanda che ci potremmo porre è quella di chiederci sul come mai abbiamo bisogno di un successivo sviluppo. Innanzi tutto trattasi di un processo normale. Ogni istituzione, azienda, organizzazione per vivere e competere deve potersi adattare e trasformare. Il Rapporto sulla politica di sicurezza …
Oggi parleremo del ruolo dell’obbligo militare generale in vigore presso la Svizzera. Per fare questo svilupperemo undici validi motivi dal punto di vista dell’esercito per meglio comprendere le conseguenze in caso di abbondono definitivo dell’obbligo generale di servire. Iniziamo con la qualità dei militari. Intendiamoci, stiamo parlando di militari-cittadini. Soldati che una volta in servizio, …
I sei pilastri della politica di sicurezza svizzera, in particolare i compiti dell’esercito e della protezione civile, spiegati in modo conciso e preciso. [youtube http://www.youtube.com/watch?v=lyWWCe6ROWE] Si, proprio un bel video. Moderno, allegro e ben costruito che ha il pregio di trasmettere il significato della politica di sicurezza in pochi minuti. Oltre alla lingua italiana, potete …
Seconda parte Questo contributo è la continuazione dell’articolo pubblicato il 10 maggio 2013 su questo blog. A seconda della forma della minaccia si designerà un criterio guida. Le forme della minaccia coinvolgono tutti gli strati della società. La geometria variabile e la collaborazione continua è la risposta. L’essenza sul dibattito della Politica di Sicurezza del …
Il problema della riflessione che segue, non dovrebbe essere un problema. Il problema è l’atteggiamento della classe politica, e della società in generale (classe politica, dirigenziale, popolazione), rispetto al problema. Ho scelto di iniziare questa riflessione, parafrasando un estratto tratto dal film de “i Pirati dei Caraibi” che si riassume nel seguente concetto: il problema …